- Nuovissimo

Vai ai contenuti

Menu principale:

 




Nuoto assistito

Il nuoto è un'attività individuale che permette all'essere umano, di muoversi nell'acqua senza alcuna forza propulsiva diversa dalla propria energia corporea.
Il nuoto e gli sport acquatici ad esso correlati, vengono praticati per diversi scopi.
Spesso questi scopi si sovrappongono ed un nuotatore amatoriale, ad esempio, può nuotare anche per motivi di
salute e di benessere fisico.

 

Il nuoto è un'ottima forma di esercizio fisico. La densità del corpo umano è all'incirca simile a quella dell'acqua. Il corpo viene sostenuto da questa e quindi meno stress viene posto su giunture ed ossa. Inoltre la resistenza del movimento, dipende pesantemente dalla velocità dello stesso, permettendo una calibrazione degli esercizi, in base alle capacità di ciascuno.

 

L'Istruttore di nuoto é un professionista abilitato all'insegnamento del nuoto: dalle tecniche di base per imparare a nuotare, fino agli sport natatori come pallavolo, tuffi e nuoto sincronizzato. Tiene lezioni individuali o di gruppo di persone di tutte le età ( bambini, ragazzi, adulti ed anziani), a livello amatoriale o prfessionistico.

 

I compiti dell'istruttore di nuoto variano a seconda degli allievi che segue ma, in generale, si occupa di insegnare a nuotare ai principianti e di perfezionare le abilità e le tecniche natatorie già possedute dagli allievi. Insegna inoltre, esercizi da svolgere in acqua per sviluppare la coordinazione e migliorare le capacità motorie.

 
 

L'istruttore pianifica corsi di nuoto di vari livelli (principianti, intermedi od esperti) ed organizza le lezioni in base alle esigenze degli allievi, garantendo un ambiente di apprendimento piacevole e divertente.
Ad esempio, nei corsi di nuoto per principianti, l'istruttore insegna per prima cosa a stare a galla senza sostegni e le tecniche di spostamento in acqua le più semplici. Man mano che l'allievo acquisisce fiducia ed abilità, l'istruttore di nuoto insegna poi tecniche di respirazione in acqua e gli stili di nuoto più comuni (dorso, stile libero, rana e delfino).

 
 

Spiega l'esecuzione corretta degli stili e degli esercizi proposti, fa dimostrazioni pratiche, corregge la postura ed i movimenti degli allievi per evitare infortuni e spiega gli errori commessi.

 
 

Nei corsi di nuoto per bambini, l'istruttore insegna prima di tutto a prendere familiarità con l'acqua, in un'ottica ludica e ad aumentare la fiducia in se stessi. Insegna quindi a galleggiare con l'ausilio di tubi galleggianti, dei braccioli e dei salvagenti, ad orientarsi in acqua e restare in apnea per un breve lasso di tempo. Tramite diversi esercizi in acqua e fuori dall'acqua i bambini acquisiscono capacità di coordinazione, imparano a controllare la respirazione e vengono educati ad una postura corretta.

 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu